Con il binocolo l’occhio umano vede lontano

Il binocolo è uno strumento che aiuta l’occhio umano a vedere meglio le immagini lontane. Ognuno di noi sicuramente ha avuto la possibilità di provarlo in diverse occasioni.

La parola binocolo trova la sua etimologia nelle parole latine bi e oculus ( in traduzione due occhi ) che è anche una delle caratteristiche stesse del binocolo,cioè la possibilità di usare tutti i due gli occhi per guardare a differenza del telescopio o cannocchiale dove usiamo solo uno degli occhi.

La sua invenzione risale nel lontano 1600 quando per la prima volta comincia a usarsi la stessa parola, ma fino al XIX secolo non possiamo parlare di binocolo vero e proprio, perché solo in quel secolo viene perfezionato e fatto più o meno simile a quelli che troviamo oggi in vendita.

Conosciamo il binocolo

Non essendo esperti, ci può sembrare uno strumento abbastanza semplice, ma nella sua semplicità è molto complesso. Un binocolo è composto da un obiettivo, un gruppo di lenti e di prismi ( conosciuti anche come i prismi di Porro – dal nome del suo inventore ).

Da una parte attraverso le lenti che vanno posizionate davanti ai nostri occhi guardiamo l’immagine in lontananza che non riusciamo a vedere ad occhio nudo e che grazie al binocolo ci viene avvicinata. Attraverso i prismi la luce riflette l’oggetto tridimensionale che viene proiettato in posizione eretta e non capovolta ( e tutto grazie al “gioco” delle lenti e i prismi dentro il binocolo).

La possibilità di usare entrambi gli occhi da una percezione ancora più reale dell’immagine al nostro cervello. Si usa moltissimo da parte dei cacciatori, per il birdwatching (osservazione degli uccelli ), nella nautica, dai militari, nella osservazione delle stelle da parte dei dilettanti e molte altre occasioni.

I binocoli e il loro cambiamento durante gli anni

I binocoli sono cambiati tantissimo durante gli anni. Prima di tutto, le dimensioni sono sempre più ridotte e di peso sono sempre più leggeri. Sono stati adattati agli occhi umani che si stancano molto facilmente, allora grazie proprio alla possibilità di guardare con tutti e due gli occhi non si crea la fatica.

I moderni binocoli possono essere anche avvicinati o allontanati ( parlo della distanza tra due occhi ) perché non tutte le persone hanno la stessa distanza tra gli occhi, e questo fatto deve essere personalizzabile. Avvolte succede che “stringendo” troppo l’immagine, il tremolio delle nostre mani disturba la visione attraverso il binocolo.

Con i binocoli moderni questo fatto è risolto con lo stabilizzatore dell’immagine o attraverso dei poggia binocolo che vengono acquistati separatamente. Esistono anche i modelli con infrarossi per le visioni notturne, usati moltissimo dagli osservatori degli animali o dai militari, così senza rivelare la propria presenza possono continuare con la loro osservazione.