Gli anni portano dei cambiamenti, qualche volta in meglio e qualche volta in peggio. I nostri nonni vivevano in una società completamente diversa rispetto a quella che noi dobbiamo vivere oggi. Ma poi cos’è cambiato? Tutto è cambiato e anche radicalmente.
Apparire è diventato il sinonimo di essere. Allora essere oggi giorno come lo possiamo definire? Come una cosa talmente superficiale che molte persone non vedono oltre il proprio naso, non aiutano gli altri e vivono solo per se stessi. Chi si ricorda più i vecchi tempi e chi capisce il comportamento del passato che era ed è tutt’oggi una cosa talmente bella che si è persa ed è finita come succede con tutte le cose belle.
La società d’oggi
I nostri nonni sono stati fortunati a potersi gustare quegli splendidi anni, dove educazione era al primo posto. Comportarsi bene gli uni con gli atri e rispettarsi. Comportarsi da bravi vicini, mogli, mariti, figli, nonni, madri, padri e amici.
C’era forse anche la guerra, non si aveva tanto da mangiare o tanto da vestire, però le persone si aiutavano a vicenda. Con i pantaloni vecchi e le scarpe usate si ballava e si rideva tutti insieme. Si lasciavano le porte della casa aperte perché c’era fiducia, non esistevano le recinzioni, non esistevano i muri. La cosa più importante era far vedere il cuore e l’anima che ogni persona possedeva. Con queste cose e la gentilezza e educazione gli uomini conquistavano le donne. E si rideva.
Apparire
Apparire vuol dire essere visibili, essere perfetti esteticamente ( fisicamente e in modo di vestirsi), essere appariscenti, essere! Le persone di oggi sono e non sono da biasimare. Sono solamente il prodotto della società e del mondo che li circonda. Sono il prodotto delle cose che li vengono imposte. Cose che vedono in tv, che leggono nei giornali, che ascoltano nella radio e che sono diventate il sogno da raggiungere dalla maggior parte delle persone dei nostri giorni.
Avere un viso perfetto, un trucco perfetto, andare dall’estetista, in palestra, essere muscolosi, curarsi le unghie, curare il corpo, vestirsi seguendo la moda ( e si vestono tutti uguale naturalmente), uscire nei posti che sono più in voga, postare le foto nei vari social per far vedere che si è troppo importanti.
Diventa triste il fatto che le persone vengono giudicate dal modo in cui si vestono, anche i bambini. È stato fatto un esperimento recentemente. Hanno vestito una bambina (attrice) in vestiti costosi, pettinata bene, pulita e profumata e l’hanno lasciato in mezzo a una strada piena di gente per vedere le reazioni.
Le persone erano molto preoccupate per la piccolina chiedendola se si fosse persa e se possono aiutare. Il giorno dopo la stessa bambina viene vestita “da zingara” con vestiti vecchi e stracciati e le stesse persone ( pur vedendo una bambina sola) la mandavano via, la evitavano e ignoravano. Questo vuol dire apparire.