Sai che la televisione influisce il nostro comportamento?

L’apparecchio televisivo oggi giorno si trova in tutte le case, e a volte ce ne sono anche di più perché vengono messi in diverse camere e ambienti della casa. Questa scatola nera che all’inizio aveva il compito di educare ed informare le persone ha cambiato radicalmente il suo uso primario.

Adesso fa da amico per gli anziani e le persone sole, fa da sottofondo mentre facciamo le pulizie domestiche, è un elemento di svago per i giovani e i bambini. Praticamente nella maggior parte delle case è accesa quasi tutto il giorno.

La televisione e il suo uso

Si è persa addirittura l’abitudine di parlare in famiglia o mangiare e parlare tutti insieme, c’è sempre la presenza della televisione. Ormai non si parla più. Anche nei bar e nei ristoranti possiamo trovare degli schermi giganti che sono quasi sempre accesi per non perdere l’abitudine di fissare quelle immagini colorate in movimento.

Sono lontani i tempi quando poche persone ce l’avevano e si organizzavano per andare tutti insieme a vedere qualche film nelle sale con la tv che erano a disposizione degli abitanti delle città. Le programmazioni erano poche, ma scelte e buone. I canali erano uno al massimo due.

Oggi con la programmazione tutto il giorno 24 ore su 24, una miriade di canali tematici e le pay tv ( le televisioni a pagamento) praticamente uno non sa più cosa fare. La televisione o la ami o la odi.

Penso che non ci debba sorprendere il fatto che la televisione ha un grandissimo impatto sulle persone, sui loro pensieri e di conseguenza sul loro comportamento. Essendo un elettrodomestico di così vasto uso quotidiano, le persone tendono a credere come se fossero la verità assoluta tutte le cose che sentono attraverso la televisione.

Influenza della televisione sul nostro comportamento

Le persone e i personaggi che ci propongono diventano degli idoli da imitare e tutto ciò che fanno diventa interessante per gli spettatori. Avendo una programmazione talmente vasta, i bambini, adolescenti ma anche anziani a volte non sanno “filtrare” cos’è buono e cosa non e adatto per la loro visione.

Molti bambini tendono ad imitare delle cose che vedono in tv, e sapiamo bene che non tutti i programmi sono adatti ai bambini. Adolescenti lo stesso, vogliono imitare i grandi o le star che vedono in tv, i cantanti o attori famosi (che non sempre sono delle persone con il carattere angelico).

Anziani sono lo stesso molto influenzabili, proprio per il fatto che la televisione ai tempi loro era una cosa educativa, informativa e utile. Oggi giorno c’è tutto e di più “la dentro” e loro tendono a credere in tutto ciò che vedono e tutto ciò che sentono.