Category Archives: Società

La nostra quotidianità con i tablet

Non tutti oggi giorno sanno esattamente cosa significa tablet. Ma non è una vergogna. Molti di noi non sono sempre aggiornati per quanto riguarda le ultime invenzioni della tecnologia e elettronica che fa tutti gli anni dei passi da gigante.

I tablet sono (detto in parole povere) come un smartphone ma di dimensioni molto più grandi. Di solito ha 7 o 10 pollici anche se si può trovare di dimensioni più grandi. Ha tutte le funzioni di uno smatphone, può connettersi ad internet, potete usare le vostre applicazioni, leggere e-books ( i libri elettronici ), scattare le foto, fare i video e tanto altro.

Non si può paragonare ad un computer, sicuramente la sua potenza è inferiore, però sono anche molto più potenti rispetto ad uno smatrphone.

Perché scegliere un tablet

Appena usciti in commercio, i tablet non hanno avuto tanta fortuna. Molte persone non lo compravano perché usavano o il personal computer o lo smatrphone. Poi hanno capito l’utilità di avere uno strumento così a portata di mano, ed è iniziato il boom di vendite.

Ha uno schermo molto più grande rispetto ad uno smartphone, ma la sua grandezza e il peso ci permettono di portarlo con noi tranquillamente nella borsa. Di solito si vende con una Sim Card incorporata, ma molti sono anche senza (perché usufruiscono della rete Wi-fi). Si usa per connettersi ad internet, per leggere le mail, i giornali o i libri on line.

Appassionati del gioco hanno trovato una bella rivelazione con l’uscita dei tablet, per non parlare dei fanatici dei social network che si connettono più volte al giorno su Facebook, Twitter, Instagram e Pinterest.. Sono anche molto comodi per la visione dei film al letto. Con gli smatrphone tutte queste cose erano non fattibili anche per il fatto della grandezza dello schermo, mentre magari un personal computer era troppo grande e ingombrante.

I tablet sono molto usati anche per il fatto che la loro batteria ha una durata maggiore rispetto a quelle di uno smartphone e per questo sono usati molto spesso, lasciando così i nostri telefoni cellulari un po’ in disparte usandoli solo per le chiamate e altre cose.

Il tablet più adatto a noi

Possiamo dire che uno dei modelli più famosi e più conosciuti è sicuramente l’Ipad della Apple che è diventata anche il sinonimo di un tablet. Ma anche molti altri con il sistema operativo Android hanno trovato la loro fortuna nelle case degli utenti.

Una delle più grandi differenze tra sistemi operativi della Apple e Android che Android è molto più personalizzabile e ci lascia molta più scelta per quanto riguarda l’acquisto e il download delle applicazioni, mente la Apple prima di mettere un applicazione in vendita o a disposizione dell’utente la verificano personalmente per avere la sicurezza che non comporti nessun rischio agli utenti e i loro apparecchi.

Per questo molte delle applicazioni per le Ipad sono a pagamento, e tante applicazioni per Android le potete trovare anche gratis.

Sapete la comodità delle sedie ufficio?

Se pensiamo al passato o al lavoro dei nostri nonni, le sedie d’ufficio non erano molto importanti. Una delle ragioni è anche il fatto che i lavori non erano sedentari come sono diventati oggi, ne si trascorreva troppo tempo davanti al computer in ufficio.

Per questo magari prima le sedie erano abbastanza semplici, di un design essenziale, senza troppi fronzoli e senza pensare sicuramente alla comodità della persona che li deve usare. Oggi, i lavori d’ufficio sono diventati quelli più diffusi.

Molte persone dei nostri giorni lavorano con il computer che è diventato uno dei più grandi aiutanti per tutti quelli che stanno in ufficio. L’unico problema che la nostra quotidianità è diventata troppo sedentaria, causando non pochi problemi alla nostra salute e alla nostra schiena.

Quotidianità sedentaria

Mentre siamo seduti in ufficio, guardando il monitor, battendo la tastiera e lavorando con il nostro computer, la nostra schiena si irrigidisce e succede molto spesso che ci alziamo dalla sedia con un enorme mal di schiena. Niente di nuovo. Siamo seduti in una posizione errata tutto il giorno, usando magari le sedie d’ufficio non adatte al nostro tipo di attività e lavoro.

Con la proliferazione dei lavori d’ufficio e lavori sedentari, particolare attenzione viene rivolta alle sedie d’ufficio. La loro comodità, benessere ma anche il design sono diventati uno delle cose principali a cui ogni lavoratore e titolare d’ufficio guarda.

Esiste una varietà invidiabile di vari tipi di sedie per le persone che devono svolgere il loro lavoro da sedute, ma anche studenti universitari hanno trovato la loro risposta nelle nuove innovazioni delle sedie sempre più comode e confortevoli.

Diversi design e modelli di sedie ufficio

Le sedie per gli uffici oggi si possono comprare con uno schienale inclinabile, così lo possiamo aggiustare mettendolo nella posizione più comoda per noi. Importante è comunque tenere sempre la schiena dritta mentre siamo seduti e non assumere mai le posizioni da “sdraiato” sulla sedia che danneggiano la nostra schiena e provocano dolore.

Poi ci sono le sedie che possono roteare e hanno anche le rotelline che ci permettono di spostarci nell’ufficio, senza la necessità di alzarci ogni volta per rispondere al telefono, mandare un fax o inviare una mail.
Ci regalano la libertà di stare seduti mentre con le rotelline e la nostra sedia ci spostiamo da una parte ad altra dell’ufficio.

Per quanto riguarda il design, questo dipende anche dai titolari dell’ufficio. Certi sanno bene che una “semplice” sedia può avere un grande impatto alle persone che vengono per la prima volta. Alte,comode,in pelle,eco pelle,con le rotelline, levetta per aggiustare l’altezza, schienale inclinabile, cuscinetto poggiatesta, magari anche con un massaggiatore incorporato. Certo che il lavoro d’ufficio oggi giorno occupa uno studio tutto particolare per tutelare la salute dei lavoratori.

Sai che la televisione influisce il nostro comportamento?

L’apparecchio televisivo oggi giorno si trova in tutte le case, e a volte ce ne sono anche di più perché vengono messi in diverse camere e ambienti della casa. Questa scatola nera che all’inizio aveva il compito di educare ed informare le persone ha cambiato radicalmente il suo uso primario.

Adesso fa da amico per gli anziani e le persone sole, fa da sottofondo mentre facciamo le pulizie domestiche, è un elemento di svago per i giovani e i bambini. Praticamente nella maggior parte delle case è accesa quasi tutto il giorno.

La televisione e il suo uso

Si è persa addirittura l’abitudine di parlare in famiglia o mangiare e parlare tutti insieme, c’è sempre la presenza della televisione. Ormai non si parla più. Anche nei bar e nei ristoranti possiamo trovare degli schermi giganti che sono quasi sempre accesi per non perdere l’abitudine di fissare quelle immagini colorate in movimento.

Sono lontani i tempi quando poche persone ce l’avevano e si organizzavano per andare tutti insieme a vedere qualche film nelle sale con la tv che erano a disposizione degli abitanti delle città. Le programmazioni erano poche, ma scelte e buone. I canali erano uno al massimo due.

Oggi con la programmazione tutto il giorno 24 ore su 24, una miriade di canali tematici e le pay tv ( le televisioni a pagamento) praticamente uno non sa più cosa fare. La televisione o la ami o la odi.

Penso che non ci debba sorprendere il fatto che la televisione ha un grandissimo impatto sulle persone, sui loro pensieri e di conseguenza sul loro comportamento. Essendo un elettrodomestico di così vasto uso quotidiano, le persone tendono a credere come se fossero la verità assoluta tutte le cose che sentono attraverso la televisione.

Influenza della televisione sul nostro comportamento

Le persone e i personaggi che ci propongono diventano degli idoli da imitare e tutto ciò che fanno diventa interessante per gli spettatori. Avendo una programmazione talmente vasta, i bambini, adolescenti ma anche anziani a volte non sanno “filtrare” cos’è buono e cosa non e adatto per la loro visione.

Molti bambini tendono ad imitare delle cose che vedono in tv, e sapiamo bene che non tutti i programmi sono adatti ai bambini. Adolescenti lo stesso, vogliono imitare i grandi o le star che vedono in tv, i cantanti o attori famosi (che non sempre sono delle persone con il carattere angelico).

Anziani sono lo stesso molto influenzabili, proprio per il fatto che la televisione ai tempi loro era una cosa educativa, informativa e utile. Oggi giorno c’è tutto e di più “la dentro” e loro tendono a credere in tutto ciò che vedono e tutto ciò che sentono.

Quando apparire diventa più importante dell’essere

Gli anni portano dei cambiamenti, qualche volta in meglio e qualche volta in peggio. I nostri nonni vivevano in una società completamente diversa rispetto a quella che noi dobbiamo vivere oggi. Ma poi cos’è cambiato? Tutto è cambiato e anche radicalmente.

Apparire è diventato il sinonimo di essere. Allora essere oggi giorno come lo possiamo definire? Come una cosa talmente superficiale che molte persone non vedono oltre il proprio naso, non aiutano gli altri e vivono solo per se stessi. Chi si ricorda più i vecchi tempi e chi capisce il comportamento del passato che era ed è tutt’oggi una cosa talmente bella che si è persa ed è finita come succede con tutte le cose belle.

La società d’oggi

I nostri nonni sono stati fortunati a potersi gustare quegli splendidi anni, dove educazione era al primo posto. Comportarsi bene gli uni con gli atri e rispettarsi. Comportarsi da bravi vicini, mogli, mariti, figli, nonni, madri, padri e amici.

C’era forse anche la guerra, non si aveva tanto da mangiare o tanto da vestire, però le persone si aiutavano a vicenda. Con i pantaloni vecchi e le scarpe usate si ballava e si rideva tutti insieme. Si lasciavano le porte della casa aperte perché c’era fiducia, non esistevano le recinzioni, non esistevano i muri. La cosa più importante era far vedere il cuore e l’anima che ogni persona possedeva. Con queste cose e la gentilezza e educazione gli uomini conquistavano le donne. E si rideva.

Apparire

Apparire vuol dire essere visibili, essere perfetti esteticamente ( fisicamente e in modo di vestirsi), essere appariscenti, essere! Le persone di oggi sono e non sono da biasimare. Sono solamente il prodotto della società e del mondo che li circonda. Sono il prodotto delle cose che li vengono imposte. Cose che vedono in tv, che leggono nei giornali, che ascoltano nella radio e che sono diventate il sogno da raggiungere dalla maggior parte delle persone dei nostri giorni.

Avere un viso perfetto, un trucco perfetto, andare dall’estetista, in palestra, essere muscolosi, curarsi le unghie, curare il corpo, vestirsi seguendo la moda ( e si vestono tutti uguale naturalmente), uscire nei posti che sono più in voga, postare le foto nei vari social per far vedere che si è troppo importanti.

Diventa triste il fatto che le persone vengono giudicate dal modo in cui si vestono, anche i bambini. È stato fatto un esperimento recentemente. Hanno vestito una bambina (attrice) in vestiti costosi, pettinata bene, pulita e profumata e l’hanno lasciato in mezzo a una strada piena di gente per vedere le reazioni.

Le persone erano molto preoccupate per la piccolina chiedendola se si fosse persa e se possono aiutare. Il giorno dopo la stessa bambina viene vestita “da zingara” con vestiti vecchi e stracciati e le stesse persone ( pur vedendo una bambina sola) la mandavano via, la evitavano e ignoravano. Questo vuol dire apparire.