Esseri cittadini del mondo e vivere in una delle metropoli è il sogno di tante persone giovani e non solo. Sono maggiormente attirati dalle molte possibilità lavorative, tanto divertimento e una preparazione scolastico-universitaria riconosciute a livello mondiale.
Le città come Londra, Parigi, New York sono solo le più famose mete per la gente coraggiosa e pronta a cambiare la propria vita e immergersi in un altro mondo culturale. Ma esistono sempre pro e contro in tutte le scelte che facciamo. Vediamo insieme cosa ci offrono e cosa ci “tolgono” queste grandi metropoli.
Cose positive della vita in metropoli
Come già accennato sopra le grandi città ci attraggono come una calamita. Tutti gli avvenimenti più importanti, i concerti dei cantanti e i gruppi più famosi sono sempre nelle città grandi e più famose del mondo. Attrazione esiste sopratutto per la popolazione più giovanile. Una Londra per esempio è il paradiso per i giovani.
È piena di discoteche, pub, negozi, concerti e varie manifestazioni. La libertà in cui i giovani esprimono la propria personalità è invidiabile. Li potete vedere con i capelli e acconciature più strane, con i vestiti stravaganti e incredibilmente personalizzati. Per un giovane deve essere lo sfogo per la sua libertà e la ribellione che tutti sentiamo intorno ai 18 anni.
Per i più grandi invece le grandi città offrono tantissime possibilità lavorative. I posti di lavoro sono tantissimi e possiamo trovare il lavoro adatto a noi e alla scuola o l’università che abbiamo finito. Esiste anche il modo di crescere ( lavorativamente parlando ) e sviluppare una carriera invidiabile.
L’educazione, le scuole, le università e i college sono tantissimi e per tutte le esigenze e tasche. Da quelli pubblici a quelli privati avreste una scelta immensa davanti a voi. Quando vi serve un po’ di svago, niente paura. Tra i cinema, teatri, concerti, film che vengono girati almeno una volta al mese tra le strade del centro, sicuramente non vi annoierete.
Cose negative della vita in metropoli
Come già accennato, annoiarsi è molto improbabile nelle grandi metropoli, ma dall’altro lato la stessa cosa vale per rilassarsi. Queste enormi città sono talmente affollate e caotiche che sembrano dei formicai strapieni pronti a esplodere da un momento all’altro.
Le persone che si spingono perché hanno fretta (ce chi corre al lavoro o a casa ), le metropolitane e gli autobus pubblici sono sempre caotici, per non parlare del traffico che va a rilento perché ci sono talmente tante macchine e tante persone.
I posti per trovare la tranquillità e la pace sono veramente pochi. Forse i grandi parchi sono una soluzione, però per trovare un po’ di pace vi converrebbe vivere fuori città dove non ce tanto caos, però le distanze e i tempi per arrivare al lavoro o scuola aumentano radicalmente